da Forum Service | Ago 31, 2023 | Agenzia di traduzioni
L’
attività di traduzioni: Nel mondo globalizzato di oggi, la comunicazione tra culture è fondamentale per il successo di ogni attività. In questo contesto, l’attività di traduzioni assume un ruolo sempre più importante, come ponte tra lingue e culture diverse. I traduttori sono professionisti specializzati nella traduzione di testi da una lingua a un’altra. La loro attività è complessa e richiede competenze linguistiche, culturali e tecniche di alto livello.
I traduttori possono lavorare in una varietà di settori, tra cui:
Editoria: traduzioni di libri, articoli, riviste, siti web e altri contenuti editoriali
Commercio: traduzioni di documenti commerciali, contratti, siti web e altri materiali per l’internazionalizzazione
Turismo: traduzioni di siti web, brochure, guide e altri materiali per il turismo
Servizi pubblici: traduzioni di documenti legali, amministrativi e altri materiali per i servizi pubblici
L’attività di traduzioni è una professione in forte crescita, sia in termini di numero di richieste che di retribuzioni. I traduttori professionisti possono trovare lavoro in agenzie di traduzione, aziende private e pubbliche, o come freelance.
Perché scegliere un traduttore professionista?
Un traduttore professionista è in grado di garantire la qualità e l’accuratezza della traduzione. Grazie alle sue competenze linguistiche, culturali e tecniche, il traduttore è in grado di trasmettere il significato del testo originale in modo fedele e comprensibile.
Inoltre, un traduttore professionista è in grado di adattare il testo alla cultura di destinazione, rispettando le convenzioni linguistiche e stilistiche del paese.
Come scegliere un traduttore professionista?
Quando si sceglie un traduttore professionista, è importante valutare i seguenti fattori:
Competenze linguistiche: il traduttore deve avere una conoscenza approfondita delle lingue di partenza e di arrivo
Competenze culturali: il traduttore deve avere una buona conoscenza della cultura delle due lingue
Competenze tecniche: il traduttore deve avere familiarità con i diversi tipi di traduzione
È inoltre importante richiedere al traduttore un preventivo dettagliato, che includa il costo della traduzione, le tempistiche e le modalità di consegna.
Conclusione
L’attività di traduzioni è una professione sempre più richiesta, in grado di offrire opportunità di lavoro interessanti e remunerative. Se stai cercando un professionista che possa tradurre i tuoi testi in modo accurato e professionale, contatta un traduttore certificato.
da Forum Service | Gen 31, 2023 | Agenzia di traduzioni, Blog
Traduzione giurata, procedura e finalità
Traduzione giurata, procedura e finalità – La consegna della traduzione giurata segna la fine del lavoro che un cliente affida ad un’agenzia di traduzione oppure da parte di un traduttore, ma non necessariamente la fine della procedura. In alcuni casi potrebbe essere necessario legalizzare la firma del Cancelliere che ha verbalizzato il giuramento del traduttore presso la Procura della Repubblica e, nel caso di paesi esteri, sarà necessario un’ulteriore legalizzazione presso il Consolato del paese destinatario.
In alcuni casi, anche il documento di partenza deve seguire la procedura di autentica notarile, di copia conforme ed essere legalizzato come per la traduzione giurata. Per evitare perdite di tempo durante il processo del giuramento, consigliamo sempre di contattare le autorità locali per verificare la modalità richiesta del Paese destinatario.
Una volta terminata la traduzione giurata, assumerà a questo punto lo status di documento ufficiale perché ha riprodotto legalmente in un’altra lingua lo stesso contenuto del documento di partenza. Di conseguenza, le autorità governative, giudiziarie e amministrative che leggeranno la traduzione giurata avranno la certezza che in contenuti tradotti saranno fedeli al documento d’origine. Le semplici copie non hanno valore legale ma, producendo la copia conforme presso un Notaio oppure presso qualsiasi Comune d’Italia, assumerà lo stesso valore dell’originale. Non esiste una data di scadenza legale per le traduzioni ma bisognerà attenersi alla scadenza del documento di partenza; ad esempio, se alleghiamo un certificato di residenza di un Comune italiano, questo ha scadenza di sei mesi e, di riflesso, anche la traduzione giurata verrà a scadere insieme al certificato comunale.
Riservatezza del trattamento dei dati: una priorità
Per noi, agenzia di traduzione, è di vitale importanza sia la sicurezza che la riservatezza dei dati personali dei nostri clienti. Viene garantita anche dai nostri traduttori e collaboratori che sottoscrivono una dichiarazione basata sulle regole sulla riservatezza che sul trattamento dei dati. Tutta la documentazione della nostra clientela viene conservata solo per pochi mesi dopo la consegna di qualsiasi tipologia di traduzione, dopodiché devono essere distrutti.
Trovare l’agenzia giusta
In sintesi, l’agenzia di traduzione deve avere competenze specifiche sia attraverso Certificazioni ISO 17100 che conoscenze approfondite del sistema amministrativo, legale e giuridico. È un’attività che implica una conoscenza ed esperienza particolare in questo ambito di lavoro. Infine, un’agenzia di servizi linguistici ha il compito di mettere a disposizione un traduttore adatto al tipo di traduzione che di volta in volta ci viene commissionato dal Cliente. Forum Service lavora con una rete di professionisti e qualificati per qualsiasi tipologia di traduzione ed è in grado di soddisfare ogni esigenza di cliente che possa essere azienda o privato. I nostri servizi di traduzioni giurate, certificate o legalizzate saranno valide in tutti i Paesi del Mondo.
Traduzione giurata, procedura e finalità
Traduzioni legalizzate
da Forum Service | Giu 22, 2022 | Agenzia di traduzioni, Blog
Documenti per il Singapore con Apostille
Da poco tempo, il Singapore non ha più necessità di legalizzare i documenti presso il Consolato ma, aderendo alla Convenzione dell’Aja, sarà sufficiente applicare il timbro Apostille presso la Procura della Repubblica di competenza, per le firme dei Notai e Tribunali, oppure presso la Prefettura nel caso di documenti rilasciati dai Comuni, Ministeri, Camera Commercio ed altri.
Forum Service mette a disposizione un tempestivo servizio di legalizzazioni, oltre alle traduzioni giurate e certificate, presso la Procura della Repubblica, Prefettura e Consolati. I prezzi sono molto vantaggiosi oltre alla rapidità e professionalità.
Troverete in nostri contatti in questo sito oppure, nella pagina Preventivi, potrete chiedere informazioni sia sui costi che per la tempistica.
Rimaniamo a disposizione sia qualsiasi assistenza prendendo un appuntamento sia in loco che telefonicamente.
Traduzioni legalizzate
da Forum Service | Mag 19, 2022 | Agenzia di traduzioni, Blog
Traduzione Certificata – valore e significato
La traduzione certificata è una dichiarazione di conformità che redige un traduttore qualificato oppure da una società di traduzione in possesso di requisiti. E’ in sostanza la conferma ufficiale che la traduzione svolta è conforme ai contenuti del documento di partenza di partenza.
Qualora la traduzione viene svolta da un Traduttore, quest’ultimo deve essere in possesso di tutti i requisiti e l’iscrizione da un’associazione di categoria oppure iscritto al Tribunale.
Per la società di traduzione, è di rigore che abbiamo la Certificazione UNI ISO 17100. Forum Service garantisce ai propri clienti la conformità dei propri requisiti come da riconoscimento da parte dell’Ente di Accreditamento Italiano. Cliccando sul seguente LINK consulterete gli estremi della nostra Certificazione.
Trovare l’agenzia giusta
In sintesi, l’agenzia di traduzione deve avere competenze specifiche sia attraverso Certificazioni ISO 17100 che conoscenze approfondite del sistema amministrativo, legale e giuridico. È un’attività che implica una conoscenza ed esperienza particolare in questo ambito di lavoro. Infine, un’agenzia di servizi linguistici ha il compito di mettere a disposizione un traduttore adatto al tipo di traduzione che di volta in volta ci viene commissionato dal Cliente. Forum Service lavora con una rete di professionisti e qualificati per qualsiasi tipologia di traduzione ed è in grado di soddisfare ogni esigenza di cliente che possa essere azienda o privato. I nostri servizi di traduzioni giurate, certificate o legalizzate saranno valide in tutti i Paesi del Mondo.
Traduzione Certificata – valore e significato
Traduzioni legalizzate
da Forum Service | Mag 18, 2022 | Agenzia di traduzioni, Blog
Traduzione – patenti di guida in paesi non appartenenti all’UE
In questo breve articolo, l’agenzia di traduzioni FORUM SERVICE, con sede a via Leonina 22 (Roma) vuole offrire tutte le informazioni necessarie. Infatti è rivolto a tutti i cittadini che interessa la Traduzione della patente estera. Questi per svariate ragioni, hanno la necessità di guidare in un Paese straniero non appartenente all’Unione Europea.
A tal proposito, occorre specificare che le procedure saranno diverse a seconda che i Paesi in questione abbiano firmato, o no, gli accordi di reciprocità con l’Italia quanto la conversione della Patente di guida.
Nel caso in cui il Paese in questione abbia firmato l’accordo suddetto, ci sono due procedure distinte. A seconda del fatto che si stabilisca la residenza nel nuovo paese o si debba solo circolare temporaneamente.
Qualora si debba circolare solo temporaneamente, occorrerà accompagnare la propria Patente di guida (ossia quella italiana) a quella Internazionale, che viene rilasciata in qualsiasi ufficio di Motorizzazione. Al contrario, invece, se un cittadino originario di un Paese non appartenente all’UE, voglia guidare temporaneamente in Italia, dovrà possedere anche la traduzione ufficiale della Patente di guida originale.
Qualora, invece, si debba stabilire residenza nel nuovo Paese, occorrerà chiedere alle autorità locali la conversione della patente. Una volta rilasciata quest’ultima, verrà revocata quella italiana. Al contrario, se un cittadino straniero viene a risiedere in Italia, può circolare con la propria patente (e la sua traduzione ufficiale, fino a un anno dalla data di ingresso in Italia. solo dopo sarà costretto a richiedere la conversione della sua patente.
Traduzione – patenti di guida in paesi non appartenenti all’UE
Invece, nei paesi che non hanno firmato alcun contratto di reciprocità con l’Italia, non è possibile né riconoscere né convertire la propria patente. Pertanto occorrerà contattare tempestivamente il Consolato in questione per conoscere i documenti necessari e le normative vigenti in quel determinato Paese.
Traduzione – patenti di guida in paesi non appartenenti all’UE
Traduzioni legalizzate
da Forum Service | Ott 12, 2016 | Agenzia di traduzioni, Blog
Traduzioni per autocertificazioni
In questo articolo Traduzioni per autocertificazioni, la società di traduzioni Forum Service si propone di fornirvi tutte le informazioni utili riguardo le autocertificazioni. Nello specifico, l’autocertificazione è una dichiarazione che l’interessato redige e sottoscrive nel proprio interesse. I contenuti sono su stati, fatti e qualità personali e che utilizza nei rapporti con i gestori di pubblici servizi. Invece, nel rapporto con un soggetto privato il ricorso all’autocertificazione è rimesso alla discrezionalità di quest’ultimo. Così dal 1° gennaio 2012 sono entrate in vigore nuove disposizioni in materia di certificati e di dichiarazioni sostitutive. Queste di cui all’art. 15 della legge 12 novembre 2011 n. 183. Infatti, a decorrere da tale data i certificati avranno pertanto validità solo nei rapporti tra privati. Mentre le Amministrazioni Pubbliche non potranno più chiedere o accettare i certificati, che dovranno essere sempre sostituiti da autocertificazioni. Infine le norme sull’autocertificazione si applicano ai cittadini italiani e dell’Unione europea. Ma anche ai cittadini extracomunitari regolarmente soggiornanti in Italia limitatamente ai dati verificabili o certificabili in Italia da soggetti pubblici.
La possibilità di avvalersi dell’autocertificazione non è mai ammessa per i certificati medici, sanitari, veterinari, di origine, di conformità CE, marchi o brevetti.
Nel caso in cui le amministrazioni abbiano dubbi sulla veridicità delle autocertificazioni, sono tenute a effettuare i controlli necessari.
Nel caso vengano riscontrate dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti penalmente.
Traduzioni per autocertificazioni
Traduzioni legalizzate